bandiera italiana

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Bona Sforza è il frutto di una sintesi unica tra innovazione e settore delle lingue straniere.  L’obiettivo preposto è infatti quello di formare professionisti dal profilo internazionale e al contempo animati da una profonda conoscenza del territorio, capaci di destreggiarsi in un mondo radicalmente cambiato dalla rivoluzione digitale.  Tale approccio è visibile nella variegata scelta dei 5 indirizzi di specializzazione offerti, ovvero Criminologia e Cyber Security, Digital Marketing, Management delle Imprese Turistiche, Fashion Management e Interazione Multiculturale e Giustizia Riparativa.  Agli studenti è poi offerta la possibilità di scegliere tra 9 lingue straniere, di cui 4 europee (Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo) e 5 orientali (Russo, Cinese, Arabo, Giapponese e Coreano).  La scelta di un approccio volutamente innovativo è dunque associata a un solido bagaglio di competenze linguistiche, ulteriormente valorizzate dalla presenza di numerosi accordi bilaterali di scambio e dall’adesione ai progetti di mobilità Erasmus+.

Linkhttps://bonasforza.it/it

flag english

The Bona Sforza School for Linguistic Mediators is the result of a unique synthesis between innovation and the foreign language sector. In fact, the aim is to train professionals with an international profile, who can cope with a world radically changed by the digital revolution, while at the same time possessing an in-depth knowledge of the subject. This approach is reflected in the diverse selection of the five specialization courses offered, namely Criminology and Cybersecurity, Digital Marketing, Tourism Business Management, Fashion Management and Multicultural Interaction, and Restorative Justice. Students are also offered a wide choice of 9 foreign languages, 4 of which are European (English, French, German and Spanish) and 5 Oriental (Russian, Chinese, Arabic, Japanese and Korean). The choice of a deliberately innovative approach is therefore coupled with a solid set of language skills, further enhanced by the presence of numerous bilateral exchange agreements and the membership with the Erasmus+ mobility projects.

Linkhttps://bonasforza.it/it