Le celebrazioni per San Nicola, patrono della città, rappresentano nell’immaginario di qualsiasi barese 72 ore di mistico folklore e sfrenato divertimento.
Gli studenti Erasmus, accompagnati dai membri di Erasmus Student Network, nei giorni 7, 8 e 9 maggio si sono riversati per le strade del centro di Bari in uno spettacolo irripetibile di fiumi di persone che si sono riappropriate degli spazi urbani.
Le vie principali sono state invase da stand di prodotti tipici, mercatini con oggettistica d’ogni sorta, giostre per bambini e adulti, tanta musica e tanta spontaneità, tipica della gente del sud che quando è felice non ha vergogna di cantarlo al mondo intero.
Il calendario è stato anche quest’anno ricchissimo di eventi, con l’immancabile corteo con rievocazione storica in costumi d’epoca del sabato e la processione per mare della statua del Santo della domenica.
Illustri assenti di quest’anno sono state le frecce tricolore, spettacolo tipico dei festeggiamenti ma con cadenza solo biennale. Riproposti invece in doppia serata la domenica e il lunedì, gli spettacolari fuochi pirotecnici non hanno comunque privato lo spettatore di una serata trascorsa con il naso all’insù.
San Nicola si riconferma l’immancabile l’opportunità per conoscere le più profonde radici del popolo barese, per riscoprirlo attraverso i suoi riti legati a una religiosità ancestrale e viscerale.
Ingredienti fondamentali, come ogni anno, sono la spensierata allegria e il senso di comunione di un momento di festa che raccoglie l’intera comunità. L’invito sotteso resta quello di non perdere neanche un secondo… e studenti Erasmus e soci ESN non se lo sono fatti ripetere una seconda volta, facendo festa fino all'alba per tutti e tre i giorni!
The celebrations for St Nicholas, the patron of the city, represent in the imagination of any Barese 72 hours of mystical folklore and unbridled fun.
Erasmus students, together with the Erasmus Students Network members, on 7, 8 and 9 May spilled over the street of the city centre in an unrepeatable spectacle of streams of people reclaiming their urban spaces.
The main streets were invaded from food trucks, rides for kids and adults, flea markets with everything you could imagine, lots of music and lots of spontaneity, typical of southern people that when happy are not ashamed to sing it to the whole world.
The calendar was full of events also this year, with the procession with historical re-enactment in period costumes on Saturday and the parade through sea of the statue of the Saint on Sunday.
Notable absentees of this year were the tri-colour arrows, typical show unfortunately held only every two years. Replayed instead on a double evening on Sunday and Monday, the spectacular fireworks did not, however, deprive spectators of a night spent with their noses in the air.
St Nicholas reconfirms itself as the unmissable opportunity to get to know the deeper roots of the people of Bari, to discover them through their rites, linked to an ancestral and visceral religiosity.
Fundamental ingredients, as every year, are the light-hearted joy and the sense of closeness of a moment of celebration that gathers the entire community. The underlying invitation remains that of not missing a single minute… and Erasmus students and ESN members did not let themselves repeat it a second time, partying until dawn all three days!