Che cos'è ESN?
Erasmus Student Network (ESN) è la più grande associazione studentesca no-profit in Europa. Fondata il 16 ottobre 1989, è stata registrata legalmente nel 1990 per sostenere e sviluppare lo scambio di studenti.
ESN è presente in più di 1000 istituti di istruzione superiore di 39 Paesi. La rete è in costante sviluppo ed espansione. Abbiamo circa 13.000 membri attivi che, in molte sezioni, sono supportati da cosiddetti buddies che si occupano principalmente di studenti internazionali. In questo modo, ESN coinvolge circa 40.000 giovani che ogni anno offrono servizi a circa 350.000 studenti internazionali.
ESN opera nel settore dell'istruzione superiore:
- offre servizi a 350.000 studenti;
- dispone di 13.000 membri attivi (34.000 con i buddies inclusi);
- ha un tasso di crescita medio annuo del 12% dal 2005.
ESN opera su tre livelli: locale, nazionale e internazionale.
ESN lavora per la creazione di un ambiente educativo più mobile e flessibile, sostenendo e sviluppando lo scambio studentesco su diversi livelli e fornendo un'esperienza interculturale anche a coloro che non possono beneficiare di un periodo all'estero ("internazionalizzazione da casa").
Obiettivi e principi
In sintesi, ESN:
- lavora nell'interesse degli studenti internazionali;
- lavora per migliorare l'integrazione sociale degli studenti internazionali;
- rappresenta i bisogni e i diritti degli studenti internazionali a livello locale, nazionale e internazionale;
- fornisce informazioni sui programmi di mobilità;
- motiva gli studenti a studiare all'estero;
- si occupa del reinserimento degli studenti che tornano a casa dopo un periodo di mobilità all’estero;
- contribuisce al miglioramento e all'accessibilità della mobilità studentesca;
- si preoccupa dei suoi membri;
- valorizza il volontariato e la cittadinanza attiva.
A chi ci indirizziamo?
Studenti di ritorno da un periodo di mobilità all’estero
Gli studenti che rientrano da un periodo di mobilità vengono sostenuti nel processo di reintegrazione nei loro Paesi d'origine, pur mantenendo i contatti con un ambiente internazionale. Molte sezioni locali sono fondate da ex studenti partiti a loro volta in Erasmus, spesso perché hanno avuto esperienze positive dal loro periodo di scambio o perché hanno sentito la mancanza di supporto o aiuto durante il periodo all’estero. Inoltre, i volontari comprendono meglio le problematiche e le sfide che si riscontrano in un ambiente straniero.
Studenti in scambio
Tuttavia, l'attenzione principale di ESN è rivolta agli attuali studenti in scambio, che spesso affrontano problematiche e riscontrano difficoltà nel loro nuovo ambiente. Pertanto, ESN offre aiuto nel processo di integrazione accademica e sociale. Ciò avviene principalmente attraverso le attività svolte dalle sezioni locali, le quali comprendono eventi culturali e sociali (come gite in vari luoghi del Paese, serate cinematografiche, progetti linguistici, festival gastronomici internazionali) e, infine, feste. Inoltre, molte sezioni hanno introdotto il buddy system, che aiuta gli studenti internazionali in maniera diretta durante il loro processo di integrazione.
ESN fornisce anche informazioni rilevanti e aggiornate, incoraggiando allo stesso tempo i futuri studenti che hanno intenzione di svolgere uno scambio all’estero a fare un'esperienza internazionale e a conoscere culture diverse.